
Pesto alla Trapanese
Sbollentare i pomodori per 1 minuto, pelarli e tagliarli a pezzi.
Tostare leggermente le mandorle in una padella senza olio.
Nel frullatore, mettere mandorle, aglio e basilico. Frullare grossolanamente.
Aggiungere i pomodori, il pecorino, l’olio e frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Aggiustare di sale e, se si desidera, aggiungere un pizzico di peperoncino.
Usare per condire la pasta, preferibilmente busiate o casarecce.
Se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata. Curiosità: Questo pesto è originario di Trapani, in Sicilia, ed è una variante fresca del classico pesto alla genovese!
vedere il seguito alla pagina successiva
Pagine: 1 2